Faraona alla panna di mamma
Buonasera a tutti. Come procedono i preparativi per il cenone della vigilia di Natale e per il pranzo? Siete a corto di idee?? Stasera vi propongo una ricetta di tradizione nella mia famiglia, la faraona alla panna che cucina sempre la mia mamma e che da un po' di tempo preparo anche Io perché piace moltissimo ai miei bimbi.
Pronti per la ricetta???
Pronti per la ricetta???
INGREDIENTI
- Mezza faraona a pezzi
- 2 carote
- Un gambo di sedano
- Mezza cipolla
- Uno spicchio di aglio
- Un pomodoro sbucciato
- Olio evo q.b.
- 400 ml panna
- Sale
PROCEDIMENTO
Lavate bene la faraona. Preparate in un tegame antiaderente un soffritto con cipolla, aglio, pomodoro sbucciato a pezzi, due carote a pezzi, un gambo di sedano a pezzi e olio evo q.b.. Fate rosolare per bene la faraona nel soffritto, quindi abbassate la fiamma, aggiungete sale e acqua e fate cuocere per circa mezz'ora girando di tanto in tanto. Una volta cotta prelevate le verdurine, frullatele, rimettetele in pentola e aggiungete la panna, mescolate bene e fate cuocere ancora per una decina di minuti. Ora è pronta per essere servita in tavola. Buon appetito.
Molto interessante! Mia mamma fa il petto di pollo con la panna ^_^
RispondiEliminaDa provare anche la faraona!
Buona settimana
May your home be filled with Christmas songs, cakes, candies and all the love that this festive season brings.
RispondiEliminaDi solito preparo la faraona al forno, cucinate in questo modo mi piace molto, sicuramente da provare. Un bacio e a presto.
RispondiEliminaMia mamma la fa arrosto al forno. Mai provata alla panna
RispondiEliminaCara Sabrina, che piatto favoloso mi fai vedere, mi si è svegliato l'appetito.
RispondiEliminaCiao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
In effetti la faraona non la preparo molto spesso e non so nemmeno io perchè ... ottima idea!
RispondiEliminaA casa mia la faraona non la compro molto spesso, o quasi mai, anche perché il pollo o tacchino lo gradiscono di più e preferibilmente senza pelle. Qui ci sarà tanto da lavorare per togliere la pelle e non conviene buttare nulla, anche perché credo che il tutto arricchisce di gusto. Mi ricordano le anatre che mia mamma allevava ed erano molto buone, perciò per me ben venga un piatto già pronto, bravissima !
RispondiEliminaSquisita la faraona con la panna! Cia Sabry un abbraccio grande grande e tanti auguri: buone feste :)
RispondiEliminaOgni step era super goloso. Grazie per la fantastica ricetta, ideale per i prossimi pranzi natalizi
RispondiEliminaBacioni
Uh mamma, questa faraona alla panna deve essere di una bontà sublime! Un bacio
RispondiEliminaDeve essere buonissima!!! brava!!
RispondiEliminaun salutone e buone feste!
Elisa
https://ideedililli.blogspot.com/
Dolcissima Sabry ma sai che questo era un piatto che cucinava sempre a Natale la mia mamma quando abitavamo a Diano Castello?!?!??! Che ricordi!!!
RispondiEliminaTanti auguri di buon Natale a te ed a tutti i tuoi affetti.
Un bacione
Mi ingolosisce molto questa faraona, mai cucinata così, grazie della ricetta!
RispondiEliminaChe delizia Sabry, perfetta per le feste. Bravissima tesoro, un abbraccio
RispondiEliminaLa cucino spesso la faraona, giusto l’aktro Ieri, arrostita semplicemente, farei a cambio volentieri con una porzione della tua versione succulenta 😋 buon natale Cara, se non ci sentiamo più.
RispondiEliminaciao ! verso Natale tutti i piatti della tradizione riaffiorano ed è una gioia poterne gustare. Anche questo piatto della tua mamma profuma di affetto, di coccole, di casa .... davvero gustoso ! Un abbraccio e buon Natale !
RispondiEliminaMai cucinato la faraona ma lo mangiata arrosto. Sicuramente da leccarsi baffi preparata con la panna.
RispondiEliminaCiao...Buon Natale!